La caratteristica è il rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale. Sintomi:
Il vomito provocato e l’uso di lassativi, enteroclismi e diuretici sono presenti sia nell’anoressia nervosa che nella bulimia nervosa. Aspetto spesso presente: lavarsi fino a scorticarsi, fissazione di mandar via lo sporco. Predominano condotte ossessive legate al cibo (nascondimento, sminuzzamento). Domina l’eccessivo investimento sul cibo (il soggetto ne parla sempre). Spesso c’è tendenza a effettuare sforzi fisici, corse ed esercizi ginnici per espellere lo scarso cibo assunto. 2 sottotipi:
Il livello di autostima e di valutazione di sè è influenzato dalla capacità di controllare il proprio peso e i fallimenti sono seguiti da autocritica e svalutazione. Essendo gli standard attesi molto elevati e il metro di giudizio tendente al perfezionismo, diventa molto facile che gli obiettivi non vengano raggiunti e si presentino tali condizioni negative. Con l'aumento della perdita di peso la concentrazione, la memoria e la capacità di giudizio critico diminuiscono, mentre si accentuano sempre più le emozioni negative, l'iperattività, l'irritabilità, l'asocialità e i disturbi del sonno. Nei casi in cui vi è una evoluzione cronica, o comunque una perdita di peso superiore al 25%, e/o complicazioni mediche è necessario il ricovero ospedaliero.
Manifestazioni associate: Quando sono molto sottopeso, molti individui possono presentare sintomi depressivi, come umore depresso, ritiro sociale, irritabilità, insonnia e diminuito interesse sessuale. Possono soddisfare i criteri per un episodio depressivo maggiore. Molti sintomi depressivi possono essere secondari alle carenze alimentari e alla perdita di peso. L’eventuale presenza di un disturbo dell’umore associato deve quindi essere valutata dopo il parziale o totale recupero del peso corporeo. Altre manifestazioni sono: disagio nel mangiare in pubblico, sentimenti di inadeguatezza, bisogno di tenere sotto controllo l’ambiente circostante, rigidità mentale, ridotta spontaneità nei rapporti interpersonali. La denutrizione può indurre numerose alterazioni nella maggior parte degli apparati ed organi. Gli squilibri indotti dalla pratica del vomito, dall’abuso di lassativi, diuretici e clisteri possono condurre a reperti di laboratorio anomali.
È caratterizzata da ricorrenti episodi di “abbuffate” e da modalità inappropriate (CONDOTTE COMPENSATORIE) per smaltire e espellere quanto ingurgitato, al fine di evitare l’aumento di peso. Le abbuffate avvengono in un periodo definito di tempo, in cui il soggetto prova un impulso irrefrenabile e ingestibile a divorare cibo, mangia molto di + del normale. Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano almeno 2 volte alla settimana per un minimo di 3 mesi. L’autovalutazione della persona è fortemente condizionata dal peso e dalla forma del corpo (il soggetto può avere un peso normale). 2 sottotipi:
Volete saperne di più?
Contattateci al numero 331 7222 617. Possiamo realizzare insieme un progetto di alta qualità.
|
|
|