Ludopatia (dipendenza dal gioco d'azzardo)
Smettere di fumare
Dipendenza affettiva
Sex addiction (ipersessualità o dipendenza sessuale)
Social network
Internet
Shopping compulsivo
Cellulare
Dipendenza da videogioco
"Una premessa è d’obbligo quando si parla di dipendenza affettiva: ognuno di noi è dipendente in qualche misura dagli altri, tutti noi abbiamo bisogno di approvazione, empatia, di conferme e ammirazione da parte degli altri, per sostenerci e per regolare la nostra autostima.
La vera indipendenza non è né possibile né auspicabile. Ma la dipendenza affettiva può raggiungere una forma così estrema da diventare patologica.
In questi casi la persona non è in grado di prendere delle decisioni da sola, ha un comportamento sottomesso verso gli altri, ha sempre bisogno di rassicurazioni e non è in grado di funzionare bene senza qualcun altro che si prenda cura di lei" (cfr. Gabbard G. O., 1995).
"Le persone dipendenti sono schive e inibite, quando sono sole si sentono indifese: vivono nel terrore di essere abbandonate e sono letteralmente sconvolte quando qualche relazione stretta finisce.
Per farsi ben volere sono disposte a fare cose spiacevoli e degradanti e, pur di stare nell’orbita dell’altro, possono accettare situazioni per chiunque intollerabili" (cfr. Lingiardi V., 2005).
Volete saperne di più?
Contattateci al numero 331 7222 617. Possiamo realizzare insieme un progetto di alta qualità.
|
|
|