Lunedì, 16 maggio 2020
di Giovanni Nardelli
C’è un aspetto che ci ha colpito e che riscontriamo quotidianamente in questi ultimi tempi e cioè che molte persone sia di genere maschile che femminile, hanno sviluppato una volontà a non voler più ritornare alla “vita di prima”, alla vita antecedente alle restrizioni che si stanno mettendo in atto per far fronte all’emergenza legata al COVID-19.
Quello che sta succedendo è una rinuncia a tornare a fare quello che si stava facendo prima. Ma perché? Le motivazioni potrebbero essere molteplici, ma in questa sede affronteremo un’area che è quella legata, a nostro parere, ad una concezione globale di economia. Con questo isolamento ci si è accorti di appartenere ad un ingranaggio consolidato da sempre e che ci stritola: mi alzo, vado a lavorare, guadagno, pago il mutuo, posso comprarmi la macchina, ecc. ecc. Questo meccanismo economico nasce praticamente con noi ed è anche questo il motivo per il quale lo Stato ha deciso di chiudere “dopo” le attività commerciali, perché sapeva perfettamente che si sarebbe creato e sin da subito un gap economico come effetto, sia a breve che a lungo termine, con ripercussioni difficilmente calcolabili a livello monetario, ma, poi, anche perché le persone si sono abituate a vivere una vita fatta di semplicità e hanno sperimentato in questa clausura, che, in un primo momento, è sembrata davvero forzata, poi un qualcosa di diverso: ci si può accontentare anche di meno e si vive più felici, al “riparo”.
Il danno/opportunità è dunque su vasta scala. Da un lato, quello umano, dall’altro quello economico. Ma è apparso anche un altro aspetto: ci si è accorti di poter stare senza il superfluo e di stare bene. Si è sperimentato anche che stare a casa in fondo è bello e comodo. La casa è la nostra naturale "zona di comfort", lontano da tutte quante quelle paure. E l’ansia che si configura come naturale dal punto di vista dell’isolamento e del dover ritornare, quindi il doversi ri-esporre, non è un qualcosa legata alla paura del contagio in se stesso, ma al ritornare a fare quella vita sacrificante che ci fa lavorare il doppio e guadagnare la metà. L’isolamento rappresenta una scelta in qualche modo volontaria che ci porta ad escludere questo malessere dovuto alla sveglia mattutina e al correre al lavoro, al dover fare e rifare sempre le stesse cose… diciamo che in qualche modo abbiamo sperimentato “altro”… un qualcosa che, paradossalmente, ci fa stare bene… perché rinunciarvi!?
|
|
|